Taxi sanitario: cos’è e come funziona

trasferimento pazienti tra strutture

Il taxi sanitario è un servizio rivolto a tutti i cittadini che necessitano di assistenza sanitaria ma non vogliono viaggiare in ambulanza.Si tratta di un servizio per cittadini che devono affrontare un medio o un lungo viaggio. L’autista è sempre un soccorritore esperto e in ogni auto è presente un kit di primo soccorso (comprensivo di defibrillatore semiautomatico). All’interno del taxi sono presenti anche presidi per l’ossigenoterapia.

Cos’è un taxi sanitario

Il taxi sanitario è un servizio di trasporto di pazienti infermi per viaggi brevi o lunghi dove non c’è bisogno di ambulanza. Sono indicati quindi per qualsiasi tipo di viaggio o spostamento di persone anziane, malate o disabili che necessitano di cure minime. Questo servizio viene chiamato anche “accompagnamento assistito” e dà la possibilità di trasportare pazienti in età avanzata non autosufficienti dal domicilio al luogo di cura (e viceversa).

Il taxi può essere utilizzato anche per trasportare i pazienti  presso i luoghi dove devono effettuare esami diagnostici, visite specialistiche e di controllo. Questo servizio completa il servizio di ambulanza e si avvale di autovetture e pulmini attrezzati per il trasporto di persone non autosufficienti. L’interno di queste autovetture rispetta i più confortevoli requisiti di igiene e comfort.

Quando è necessario il taxi sanitario

Il taxi sanitario si può utilizzare per questi spostamenti: trasporto in ospedale, visite mediche, trattamenti riabilitativi o curativi, dialisi, trasferimenti nei centri privati o in case di cura. Ogni viaggio è coperto da assicurazione che copre qualsiasi infortunio durante la salita, la discesa e il trasporto dell’inferno.

Il personale del taxi sanitario è in possesso di una formazione approfondita nell’ambito socio-assistenziale e di una patente speciale rilasciata dalla Croce Rossa Italiana. L’alternativa al taxi sanitario è l’ambulanza: stiamo parlando di un mezzo all’avanguardia con a bordo personale qualificato e competente in grado di gestire in autonomia ogni tipo di trasporto intra ed extraospedaliero.

taxi sanitario

Rimpatri sanitari: cosa sono e come effettuarli

Può capitare che in vacanza si rimanga vittima di un incidente o di una malattia. Di conseguenza, diventa necessario il rimpatrio sanitario. L’assicurazione medica copre e tutela il viaggiatore nelle spese farmaceutiche, nelle prestazioni ospedaliere e anche in caso di rimpatrio. La necessità del rimpatrio familiare nasce da un bisogno ben preciso: lo Stato ospitante non è in grado di offrire le cure adeguate al viaggiatore malato o infortunato.

La responsabilità del rimpatrio spetta alla compagnia assicurativa che ha l’obbligo di sincerarsi delle condizioni del paziente (lievi, gravi o molto gravi ). Il trasferimento nel paese può avvenire con un aereo di linea (nei casi meno gravi) o con un aereo privato (nei casi più gravi). In entrambi i casi, dovrà essere presente un personale medico.

In questa situazione così delicata, gioca un ruolo determinante la rappresentanza diplomatico-consolare. Essa inviterà i familiari a individuare la struttura medica più idonea una volta giunti in Italia. Inoltre la rappresentanza dovrà farsi carico di raccogliere tutta la documentazione necessaria (documenti, certificazioni, cartelle cliniche) necessaria per il trasporto e per le cure successive.

Taxi sanitario e ambulanza

La differenza tra taxi sanitario e ambulanza sta soprattutto nella qualità del trasporto e nel costo. Le ambulanze sono equipaggiate da più persone qualificate e garantiscono ampio spazio nell’abitacolo dell’ambulanza: impianto climatizzato; apparecchiature moderne ed avanzate; barelle autocaricante con materasso confortevole; sedia-portantina per pazienti deambulanti; assistenza professionale ed adeguata alle necessità; allestimento dell’ambulanza quale veicolo da soccorso.

For Life Emergenza dispone di 15 mezzi operativi 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana, 365 giorni l’anno e di 4 ambulanze private a Roma. Un team equipaggiato con tecnologie all’avanguardia e con a bordo personale qualificato e competente che garantisce affidabilità e comfort per ogni tipo di trasporto. La flotta di ambulanze consente a For Life Emergenza di operare ogni giorno sul territorio regionale e nazionale in modo tempestivo.

For Life Emergenza