Trasporto dializzati, come avviene e come richiederlo

trasporto dializzati

La vita di un paziente che si deve sottoporre a dialisi tre o più volte a settimana non è certo tutta rosa e fiori: per questo il trasporto dializzati deve avvenire nel massimo confort possibile, con rapidità e in sicurezza, in modo da favorire un impatto minimo della somministrazione della terapia sulle attività quotidiane, circoscrivendo al massimo i disagi che potrebbero insorgere.

La dialisi, una terapia salvavita

L’emodialisi, o semplicemente dialisi, consiste in un processo di rimozione artificiale e meccanica degli scarti, delle scorie, dei sali e dei liquidi non utilizzati dal sangue, funzione cui, in condizioni normali di salute, assolvono pienamente i reni.

Quando questo però non avviene, a causa di patologie a carico degli organi preposti allo smaltimento come l’insufficienza renale cronica, si rende necessaria la dialisi, ossia la pulizia del sangue dagli elementi di scarto che altrimenti determinerebbero un aggravamento significativo delle condizioni di vita del paziente, sino alla morte.

Il processo deve essere eseguito a giorni alterni, e in alcune situazioni anche tutti i giorni, motivo per cui bisogna recarsi in centri specializzati, presenti sul territorio, che dispongano delle apparecchiature necessarie a filtrare il sangue in circolazione extracorporea.

Questa procedura garantisce la sopravvivenza anche oltre i 30 anni, sostituendo in tutto e per tutto i reni nell’attesa di un trapianto, ma è altamente debilitante e invasiva, dal momento che per ogni ciclo bisogna preventivare almeno 4 ore di permanenza presso il centro specializzato di dialisi.

Leggi anche: Trasporto ECMO, cos’è e quale tipo di ambulanza serve

Trasporto dializzati, le opzioni possibili

L’andirivieni dal centro di dialisi del paziente con insufficienza renale può incidere profondamente sullo stile di vita e sulle consuetudini dello stesso e dei suoi familiari.

Il più delle volte, quando il dializzato è autonomo, può recarsi nel centro di somministrazione della terapia in modo autosufficiente, con la macchina o con i mezzi pubblici. Il Sistema Sanitario Nazionale, attraverso le aziende sanitarie locali, riconosce dei rimborsi a chilometraggio o dei costi dei biglietti utilizzati ai pazienti nefrotici.

Tuttavia, per pazienti non autosufficienti, si rende necessario un trasporto dializzati in ambulanza o in taxi sanitario, chiamato anche “trasporto protetto”, a carico dell’ASL di competenza solo in alcuni casi riconosciuti dal medico del centro dialitico.

Trasporto dializzati in ambulanza o taxi sanitario privato

Il trasporto dializzati è identificato come un tipo di trasferimento “sanitario semplice”: il paziente, che non richiede durante il viaggio di un’assistenza dedicata o specifica, viene accompagnato dal domicilio verso il centro dialisi e viceversa.

I mezzi utilizzati per tale tipo di trasporto spaziano dalle autovetture ai furgoncini finestrati attrezzati, fino all’ambulanza quando è necessario movimentare il paziente con la barella o per persone non deambulanti.

Come abbiamo visto, i rimborsi previsti dall’SSN si applicano a tutti i pazienti nefrotici, a patto che si rechino nelle strutture più vicine al loro domicilio o comunque verso centri convenzionati.

Non sempre, tuttavia, questo è possibile: quando ci si trova lontano da casa, per vacanza, lavoro o altre esigenze, è utile rivolgersi a un servizio privato che possa corrispondere alle necessità del paziente.

Le ambulanze di For Life Emergenza per il trasporto dializzati

Affrontare la dialisi con serenità e senza stress è un fattore importante per la buona riuscita della terapia, e la fase di trasporto verso il centro specializzato può essere fronte di stress e preoccupazione: trovare parcheggio, sapere come arrivare ma non come tornare, orari flessibili indipendenti dalle scelte del paziente, sono tutti problemi che possono essere bypassati affidandosi a un trasporto dializzati sicuro, efficace e veloce.

Le ambulanze di Emergenza For Life sono a disposizione h24 e 7/7 per i trasporti sanitari, e puoi prenotare il servizio sia occasionalmente che in modo continuativo: per maggiori informazioni basta chiamare il numero 06 8697 6146.

Leggi anche: Trasporto dei malati oncologici in ambulanza: come funziona

For Life Emergenza