Servizio trasporto disabili e persone con ridotta mobilità: cos’è e come richiederlo

trasporto disabili

In caso di malattia, infermità, anzianità o ridotta autonomia e mobilità può rendersi indispensabile rivolgersi a un servizio di trasporto disabili qualificato nella movimentazione delle persone bisognose di assistenza per raggiungere centri di cura o strutture sanitarie.

Non sempre infatti è possibile mobilitare con i propri mezzi una persona cara o un familiare allettato, disabile o malato, specie se le sue condizioni richiedono una particolare attenzione.

Sebbene il servizio sanitario nazionale in alcune occasioni preveda tale tipo di assistenza, è utile ricordare che le ambulanze private e i taxi sanitari svolgono lo stesso compito in minor tempo e con più agio rispetto alle procedure standard.

A chi è rivolto il servizio trasporto disabili

La necessità di un trasporto disabili si presenta ogni volta che persone con problemi motori, ipovedenti, inferme, non indipendenti o in gravi difficoltà per varie ragioni debbano effettuare piccoli o grandi spostamenti, sia per commissioni giornaliere che, soprattutto, per raggiungere le strutture di cura.

Sebbene l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’implementazione di politiche rivolte al benessere di questa categoria di malati stiano migliorando di anno in anno la mobilità dei disabili, a volte occorre un trasferimento per cui è impossibile muoversi da soli, anche in situazioni in cui la celerità dello spostamento è determinante, ad esempio nel momento in cui si registri un calo repentino dello stato di salute del soggetto.

In tutti questi casi, è bene rivolgersi a un servizio trasporto disabili professionale e certificato, in grado di supplire a qualsiasi esigenza il paziente dovesse manifestare durante il viaggio.

Leggi anche: Trasporti secondari: di che si tratta e come funzionano

I veicoli per il trasporto disabili

La gamma di veicoli adibito al trasporto disabili è molto vasta e il loro utilizzo si declina in base alla severità della disabilità.

Soggetti che sono costretti in carrozzina, o che devono ricorrere alle stampelle o ai deambulatori, ma che non presentano quadri clinici complessi, possono usufruire di minivan, furgoncini o macchine adibite al trasporto disabili, fornite di una rampa di accesso e appositi sedili che ne garantiscono la comodità, ma questi veicoli sono costosi e non alla portata di tutti, specialmente se si tratta di una condizione temporanea e non cronica.

In questi casi ci si può rivolgere dunque a un servizio di taxi sanitario, che fornirà un mezzo adeguato, guidato da un soccorritore esperto, e dotato di un kit di primo soccorso, comprensivo di defibrillatore semiautomatico.

Viceversa, se il paziente è gravemente malato o se lo spostamento comporta un pericolo per la sua incolumità, si dovrà richiedere un servizio di trasporto disabili in autoambulanza, con o senza medico a bordo.

L’ambulanza, infatti, dispone di equipaggiamenti ben più specifici e accurati, per il monitoraggio del paziente in ogni fase del trasporto.

Leggi anche: Taxi sanitario: cos’è e come funziona

L’importanza della professionalità nel trasporto disabili

Sia che si ricorra a un taxi sanitario, che a un servizio di ambulanza privata, la professionalità dell’equipaggio per il trasporto dei disabili è fondamentale per evitare qualsiasi rischio.

Non solo, l’accompagnatore del disabile costituisce una vera e propria figura di supporto per il soggetto fragile, che deve affrontare il viaggio nelle condizioni psico-fisiche migliori, così da recuperare una dimensione di indipendenza e libertà.

Pertanto il personale deve essere scelto e formato per affiancare al meglio gli utenti bisognosi.

A Roma, trasporto disabili con For Life Emergenza

For Life Emergenza a Roma fornisce un servizio di trasporto disabili in ambulanza per i casi in cui sia necessario mobilizzare il paziente allettato, a cui rivolgersi senza preoccupazioni, ad esempio per trasportarlo verso, da o tra le strutture ospedaliere in cui ricevere assistenza, terapie e cure.

Per info e prenotazioni: www.emergenzaforlife.it/ambulanza-roma/

For Life Emergenza