Il noleggio di ambulanze per il cinema è un servizio di primaria importanza per portare avanti l'attività in questione. Scopri quando è necessario e come funziona
Il noleggio di ambulanze per il cinema è un servizio di primaria importanza per portare avanti l'attività in questione. Scopri quando è necessario e come funziona
Il 118 è il numero delle emergenze e va chiamato solo nei casi di estremo pericolo. Scopri quando chiamare il 118 e come funziona il trasporto in ambulanza
Il trasferimento pazienti da una struttura a un’altra è un’attività che in Italia viene effettuata in modo strutturato e meticoloso (dal pubblico e dal settore privato). La prima grossa differenza è se il il trasferimento di pazienti da una struttura a un’altra è a carico del sistema sanitario nazionale o se il paziente viene trasferito per una scelta differente.
Il Sistema Sanitario Nazionale in Italia è composto da una rete di aziende sanitarie e di ospedali più o meno specialistici. All’interno di ogni realtà provinciale e regionale esistono centri di riferimento per determinate specialità. Per fare un esempio, un paziente che si rompe il femore a Castel Gandolfo potrebbe essere trasferito a un’ospedale di Roma. Allo stesso modo, se oltre alla frattura ci fosse un trauma cranico, probabilmente verrebbe trasferito in una struttura differente.
Per ogni emergenza, il Sistema Sanitario Nazionale garantisce la migliore assistenza su tutto il territorio nazionale. Naturalmente, il primo parametro che viene rispettato è la territorialità: si cercherà sempre di trasferire il paziente nel luogo di residenza più vicino. In questi casi, è sempre è il SSN il responsabile del trasporto; sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista organizzativo.
Non sempre il trasporto in ambulanza è carico del Sistema Sanitario Nazionale. Ci sono alcuni casi il trasporto infermi è a carico del cittadino, che deve accordarsi direttamente con le aziende private e concordare il trasferimento. Pur essendo casistiche ben definite, ci troviamo di fronte a situazioni difficili da gestire. Non essendo lo Stato e gestirle, le procedure si complicano e le tempistiche potrebbero dilatarsi. Gli attori in gioco sono due: il cittadino privato (o il familiare che ne fa le veci) e l’azienda che prende in carico il trasferimento del paziente. Ecco i casi:
Prima di procedere con il trasferimento del paziente, è necessario contattare la struttura sanitaria individuata e capire se c’è la disponibilità (e soprattutto l’intenzione) di farsi carico di un nuovo paziente. Non essendo lo Stato a gestire il trasferimento, la struttura può decidere in autonomia e senza pressioni se accogliere un paziente o meno. Solo nei casi in cui la struttura sia dotata di un Pronto Soccorso, la Legge consente di di presentarsi senza alcun preavviso. Anche in questo caso però, la struttura potrebbe avvalersi del diritto di non accettare il paziente.
Dopo che la struttura sanitaria ricevente ha autorizzato il ricovero del paziente, i familiari dovranno firmare un foglio in cui certificheranno il trasferimento volontario e solleveranno la struttura di partenza dalla responsabilità di eventuali complicanze o evoluzioni negative verificatisi durante il trasporto. Dal punto di vista legislativo, si parla di autodimissione e il paziente (o i parenti) hanno il dovere di firmare una cartella clinica in cui ci si assume ogni responsabilità del trasferimento.
Se il trasferimento del paziente è in un raggio di 100 chilometri o poco più, il mezzo più idoneo per il trasporto è senza dubbio l’ambulanza. Per questo tipo di trasporto (considerato secondario) si utilizzano ambulanze private appartenenti a società private, associazioni di volontariato o cooperative. Per accordarsi sul trasporto, basta chiamare l’azienda e stabilire:
Tutte le aziende o associazioni che si occupano di trasporto sanitario su gomma adottano un “tariffario”. Questo tariffario prevede sempre un costo fisso di uscita, che oscilla tra i 20 ed i 30 Euro, che il paziente deve sostenere a prescindere dai chilometri percorsi. Il totale della tariffa, in linea di massima, va calcolato in base ai chilometri percorsi: si sommano tutti i chilometri che l’ambulanza percorre (compreso il rientro in sede).
Nel caso specifico di For Life Emergenza, come per altre società che si occupano di trasporti in ambulanza, c’è una tariffa fissa per i trasferimenti su Roma all’interno del Grande Raccordo Anulare. Il costo per chilometro può oscillare da 0,50 fino a 2,00 euro a seconda degli enti di volontariato coinvolti, delle cooperative con personale non assunto o tipologia di mezzo coinvolto. In linea di massimo, in assenza del medico il costo si aggira attorno ai 70 euro, in presenza invece 250.
Parlare di prelievi del sangue a Roma significa raccontare un mondo poliedrico fatto di prelievi ospedalieri e analisi del sangue a domicilio. Scopri le differenze
In caso di ambulanza per dimissioni, diventa fondamentale dividere ambulanza pubblica e ambulanza privata. Scopri le differenze
Negli ultimi anni (in special modo nel 2017 e nel 2018) ci sono state diverse integrazioni alle regole che determinano la sicurezza negli eventi. In linea di massima, la Legge ha posto l'accento su una gestione più flessibile e snella del rischio
Fare le analisi del sangue a domicilio, ad oggi, è senza dubbio la scelta migliore. Il risparmio principale è in termini di tempo. Scopri perché
Sono sempre di più le persone che richiedono assistenza infermieristica a domicilio. Scopri cos'è, come funziona e perché è importante l'infermiere
Il trasporto ambulanza a lungo raggio è regolato da una serie di normative nazionali e può variare da regione a regione. Scopri cos'è e come funziona
Quando si parla di trasporto per infermi a Roma, si parla di un argomento complesso regolato da molte variabili. Scopri come funziona
Con un numero di emergenza a disposizione h24, ogni giorno della settimana, siamo sempre pronti a intervenire in qualsiasi tipo di situazione.
Iscriviti alla newsletter per ricevere tutte le novità, aggiornamenti, servizi e gli sconti.